Eventi
Promuovendo un futuro sostenibile attraverso l’educazione e l’innovazione, la nostra impresa sociale si dedica a offrire servizi di punta in disseminazione, informazione e formazione, guidando individui e comunità verso un impatto sociale positivo e un cambiamento duraturo.
Aperi-webinar
Un nuovo ciclo di incontri dedicati alla Rigenerazione e al ruolo dei Giovani.
Perché aperi-webinar?
Dopo la sperimentazione con il formato dell’Unconference, che rompe gli schemi di impostazione accademica, abbiamo scelto questa modalità per ricreare uno spazio informale e condiviso in cui parlare dei temi che più ci stanno a cuore.
Quando?
Ci incontreremo per 4 martedì in diretta su Linkedin nell’orario dell’aperitivo.
Lo faremo insieme a degli ospiti che porteranno la propria esperienza diretta come stimolo per una discussione aperta e partecipata.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita!

11 giugno 2024 – ore 18:00
Rigenerazione e Terre Alte: demografia e nuove opportunità di sviluppo per la montagna
In questo incontro sarà con noi Maurizio de Matteis di Dislivelli.
In un momento in cui la demografia delle aree montane alte sta cambiando grazie a iniziative di ripopolamento e allo sviluppo del turismo, è necessario trovare persone e organizzazioni che si impegnino direttamente per favorire una visione innovativa della montagna e delle sue risorse.
L’associazione Dislivelli è un esempio di come si possa affrontare la realtà delle Terre Alte, caratterizzata da dislivelli fisici, sociali ed economici, con approcci creativi e sostenibili per garantire uno sviluppo armonioso e duraturo.
9 luglio 2024 – ore 18:00
Rigenerazione e Cultura: attivazione di luoghi attraverso la cultura come leva per la crescita dell’individuo e il cambiamento sociale
In questo incontro sarà con noi Emmanuele Curti di Lo Stato dei Luoghi per parlare di Rigenerazione e Cultura.
È importante riconoscere il potenziale trasformativo delle iniziative culturali per migliorare la qualità della vita nelle comunità, creando connessioni significative, stimolando la creatività e promuovendo l’inclusione sociale. Lo stato dei luoghi si impegna a promuovere e diffondere questa visione, incoraggiando il dialogo e l’azione per una rigenerazione urbana che valorizzi e celebri la diversità culturale e la storia dei luoghi.
25 giugno 2024 – ore 18:00
Giovani e Sostenibilità: imprenditoria giovanile e comunicazione innovativa sui temi green
In questo incontro sarà con noi Simone Cagnazzo di Greencome per parlare di Giovani e Sostenibilità.
È importante informarsi e agire in merito alle sfide ambientali che affrontiamo oggi, e Greencome si impegna a farlo in modo accattivante e coinvolgente. Le loro iniziative non solo informano, ma ispirano un cambiamento concreto, trasformando idee sostenibili in realtà tangibili. Attraverso un approccio moderno e accattivante, Greencome dà voce ai giovani imprenditori e ai progetti verdi, creando un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e sulla società.
23 luglio 2024 – ore 18:00
Giovani e Territori: smart working come opportunità di ripopolamento o restanza dei giovani
In questo incontro sarà con noi Andrea Angella di Start Working Pontremoli per parlare di Giovani e Territori.
Lo smart working rappresenta un’opportunità significativa per la rigenerazione delle comunità e uno stimolo per i giovani abitanti a rimanere e lavorare da remoto nei propri territori, promuovendo allo stesso tempo uno sviluppo economico sostenibile. È questo che accade a Pontremoli, suggestivo borgo in Lunigiana, alta Toscana, grazie al progetto Start-Working che ha attirato diversi giovani a lavorare da remoto per periodi medio-lunghi, fino in alcuni casi a trovare qui la propria casa.
In rigenerazione
Unconference, 10 e 11 novembre 2023
Tavole rotonde con espertз e Open Space partecipati
Il primo appuntamento a livello italiano su sviluppo sostenibile e rigenerazione dei territori vulnerabili in via di spopolamento (terre alte, aree rurali, aree interne) sviluppato attraverso la creazione di tavole rotonde ed open space partecipati (unconference)
Evento strutturato su 4 ambiti tematici.

Tavoli tematici
10 novembre 2023, 14:30
Tavole rotonde con espertз nazionali
15 esperte ed esperti si sono incontratə in tavoli tematici in cui discutere di rigenerazione, sostenibilità, imprenditoria, impatto, giovani e territorio. Una discussione aperta tra chi lavora quotidianamente su questi temi per capire cosa possiamo fare insieme.

